Come funziona il nostro approccio pratico

Ti accompagniamo con strumenti concreti, sessioni guidate e soluzioni adattate alle tue esigenze, sempre con attenzione alla crescita personale e al benessere integrato.

Contatta esperto

Il nostro team professionale

Passione, esperienza e attenzione sono i pilastri del nostro gruppo.

Elena Ferrari

Elena Ferrari

Psicologa mindfulness

Milano

Competenze

Gestione stress Meditazione Empatia Relazioni

Elena coordina i percorsi personalizzati, mette passione e ascolto al centro per offrire supporto efficace.

Marco Russo

Marco Russo

Trainer consapevolezza

Roma

Aree chiave

Presenza Respiro Ascolto Sviluppo

Marco trasmette semplicità nelle pratiche, strutturando esperienze accessibili sia a principianti che avanzati.

Chiara Biagi

Chiara Biagi

Istruttrice mindfulness

Firenze

Punti forti

Rilassamento Empatia Equilibrio Motivazione

Chiara affianca ogni partecipante, stimolando motivazione e coinvolgimento in un clima di rispetto reciproco.

Andrea Massi

Andrea Massi

Facilitatore benessere

Torino

Competenze

Comunicazione Benessere Gestione tempo Ascolto

Andrea valorizza la crescita graduale, aiutando a integrare la consapevolezza nella vita personale e professionale.

Fasi del percorso mindfulness applicato

Il metodo si articola in step guidati, con attività pratiche e momenti di ascolto, adattando strumenti e tecniche alla tua realtà quotidiana per risultati autentici e duraturi.

1

Primo incontro e analisi esigenze

Il percorso inizia con un colloquio individuale dove vengono esplorate le tue aspettative.

Durante il primo appuntamento l’operatore ascolta attentamente le tue necessità, invita a descrivere contesto e obiettivi personali, ed effettua una valutazione della situazione di partenza. Questo momento di confronto permette di creare un clima sicuro e di raccogliere informazioni essenziali per proporre un percorso su misura. Vengono inoltre illustrate le possibili pratiche e la struttura generale delle sessioni, con possibilità di porre domande liberamente. A conclusione, insieme valuterete i primi passi concreti verso l’inizio della pratica meditativa.

2

Inizio pratiche guidate personalizzate

Sessioni individuali o di gruppo con tecniche adatte alle tue preferenze.

Le pratiche sono pensate per essere accessibili a tutti. L’operatore propone esercizi di consapevolezza focalizzati su respiro, pensieri ed emozioni. Puoi scegliere tra sedute individuali o di gruppo, sempre guidato da un professionista che accompagna con cura e senza giudizio. Ogni incontro offre la possibilità di sperimentare nuove soluzioni, ricevere feedback, e adattare il percorso in base alle tue sensazioni ed esigenze progressivamente rilevate. Il focus resta sempre l’ascolto delle tue dinamiche interne, per favorire un percorso autentico.

3

Monitoraggio e sostegno continuo

Costante verifica degli obiettivi e supporto durante il percorso.

Durante il cammino la comunicazione resta aperta e puoi confrontarti sulle tue evoluzioni a ogni step. Vengono definiti micro-obiettivi, monitorando insieme i cambiamenti percepiti nel tempo sia a livello di attenzione che di benessere. L’operatore offre sostegno concreto, suggerimenti pratici per affrontare momenti di difficoltà e restituisce osservazioni utili alla crescita personale. La personalizzazione resta centrale, così da mantenere il percorso aderente alle tue aspettative e necessità più autentiche.

4

Ritrova equilibrio e autonomia

Consolida la consapevolezza raggiunta, applicando strategie in autonomia.

Alla conclusione del percorso strutturato, sarai accompagnato nello sviluppo della capacità di integrare nella vita quotidiana le strategie appena apprese. L’obiettivo è consolidare l’autonomia, permettendo di utilizzare la consapevolezza come strumento evolutivo anche dopo le sessioni. L’operatore resta disponibile per feedback o confronto futuro, così da garantire un supporto su richiesta per esigenze successive. I risultati possono variare da persona a persona.

Cosa ci distingue dagli altri

Confronta caratteristiche e vantaggi rispetto ad altre soluzioni

Caratteristiche
Punti chiave
xenolynthra mindfulness
Metodo su misura, attenzione costante
Altri centri mindfulness
Approccio standard, poca personalizzazione
Pratiche personalizzate
Soluzioni su misura secondo le tue esigenze
Team multidisciplinare
Operatori con competenze diverse
Supporto costante
Assistenza e confronto durante il percorso
Flessibilità totale
Adattamento orario e modalità a te più utili
Totale vantaggi
4
0